


Dipende da molti fattori: anzitutto l’età, dolori improvvisi su un quando di benessere possono essere legati a riduzione di altezza dei corpi vertebrali, i cosiddetti crolli porotici, che possono essere pericolosi in quanto talora interessano componenti del sistema nervoso e ciò è più frequente con l’avanzare dell’età.
In età più giovanili un dolore di recente insorgenza alla cervicale in genere non necessita subito di essere indagato con radiografie, spesso di tratta di reazioni muscolari a infiammazione del segmento mobile intervertebrale, legato a fatti posturali. Una buona fisioterapia composta da massoterapia alla muscolatura interessata e TECAR a livello del segmento mobile intervertebrale normalmente risolve la situazione, salvo poi la tendenza alle recidive che purtroppo sono quasi inevitabili ed in genere avvengono dopo circa un anno dalle fine di un ciclo correttamente eseguito (per cui è sempre raccomandabile ad un anno un breve ciclo di richiamo).
Se invece i dolori sono forti e recidivanti la radiografia va fatta: oltre ad escludere malformazioni congenite, è importante verificare che piccoli traumi o sovraccarichi prolungati non abbiano causato listesi (scivolamenti vertebrali) o altri danni.
Un elemento non patologico che può emergere dalla radiografia, ma che è molto importante per lo svolgere della fisioterapia, è la
rettificazione della fisiologica lordosi, della quale tratterò in un blog successivo.
Non esitate a contattare il Dott. Tamaro per fissare un appuntamento e ricevere il supporto di un professionista esperto.