


L'ernia discale lombare è una frequente patologia che può presentarsi un po' a tutte le età: quelle giovanili sono spesso legate a sforzi, in genere sportivi; via via che l’età avanza e più frequente osservare ernie discali da degenerazione delle strutture che contengono il disco posto tra due vertebre.
La presenza di un’ernia discale è il più delle volte asintomatica, dà segno di sé quando tocca la radice di un nervo ed il dolore interessa la gamba, con manifestazioni anche di formicolii o perdita di forza. Se la perdita di forza è importante, il quadro clinico può essere addirittura un’emergenza chirurgica, in genere fortunatamente la maggior parte delle ernie non conosce il bisturi, ma viene trattata con la fisioterapia. Vedo applicare molti approcci, anche sostenuti dalla letteratura medica. Io ottengo apprezzabili risultati eseguendo delle sedute di TECAR molto mirato al forame di uscita del nervo, associato a massoterapia trasversale profonda alla muscolatura contratta, in genere il medio gluteo. I casi più refrattari, prima di pensare all’intervento chirurgico, li indirizzo al collega neurochirurgo che, se lo ritiene opportuno, esegue infiltrazioni di ozono TAC-guidati in sala raggi. Utile, a quadro clinico compensato e non prima, la ginnastica medica di vario tipo, a giudizio del medico fisiatra.
Dott. Paolo Tamaro