


Non è detto, anzi potremmo dire che è improbabile: le cause di dolori e disfunzioni alla spalla sono molte, il termine periartrite è generico ed è per definizione applicato ad una forma morbosa caratterizzata da forte dolore alla spalla con difficoltà a compiere anche piccoli movimenti a causa del dolore stesso. Frequentemente invece i dolori alla spalla insorgono mentre si fa uno sforzo od uno specifico movimento e sono accompagnati da una riduzione dell’articolarità. In questo caso la causa è da ricercarsi in un contatto sotto-acromiale, una delle cause più frequenti dei dolori alle spalle.
Molto semplice, la muscolatura della spalla, che fa capo a quella cervicale, è spesso contratta in maniera permanente e ciò determina un sollevamento dell’omero che va e toccare la parte dell’osso che sta sopra di lui, appunto l’acromion. Insorge così il dolore e la disfunzione, oltre a molte altre complicanze che saranno oggetto dei prossimi blog.
Bisogna decontratturare la muscolatura responsabile del sollevamento dell’omero con un tipo massoterapia trasversale profonda praticata nel nostro studio, in associazione ad altre terapie manuali se il contatto sotto-acromiale dura da tempo ed ha determinato delle complicanze, In genere si associa la TECAR terapia o le onde d’urto, a giudizio del fisiatra ed in base all’ecografia che il fisiatra spesso richiede, per ammorbidire la capsula e favorire la discesa dell’omero.